Categoria: Future Of

  • Connessi bene, ma con il diritto alla disconnessione

    Connessi bene, ma con il diritto alla disconnessione

    È difficile immaginare un lavoro, oggi, che non sia condizionato dal digitale e dalla cosiddetta “connessione”. Mettendo di lato gli impieghi che si occupano di management, finanza, comunicazione, ingegnerie varie e chi più ne ha più ne metta, anche quelle attività tradizionalmente “analogiche” sono ormai completamente rivoluzionate. Un artigiano non può esimersi dal vendere online,…

  • Un nuovo umanesimo del lavoro:l’utopia concreta delle giovani generazioni

    Un nuovo umanesimo del lavoro:l’utopia concreta delle giovani generazioni

    Marco, laureato magistrale con lode, ha svolto vari tirocini curricolari ed esperienze all’estero ma, nonostante questo, le uniche offerte che riceve sono contratti di stage non pagati o sottopagati che non gli consentono di essere autosufficiente. Lucia è una giovane madre single, lo smart working le permetterebbe di andare a prendere suo figlio a scuola,…

  • L’IA, l’uomo e le domande giuste

    L’IA, l’uomo e le domande giuste

    Una cosa è ormai fuor di ogni dubbio: l’IA stravolgerà nel futuro prossimo il mondo del lavoro. Non ci troviamo di fronte ad una semplice innovazione, ma al principio di una rivoluzione. Questo ci spaventa terribilmente: abbiamo intuito la portata di questo cambiamento ma non sappiamo ancora bene dove mettere le mani. Per questo in…

  • Quale futuro per l’agricoltura italiana?

    Quale futuro per l’agricoltura italiana?

    Il cambiamento climatico è ormai realtà conclamata: le temperature medie sono in aumento e gli eventi atmosferici estremi sono sempre più frequenti.  I primi cittadini a prendere coscienza che il clima sia in evoluzione sono gli agricoltori, vittime di questo quadro drammatico e al lavoro per rendere più resiliente il loro settore, ma come spesso…

  • Contrastare le discriminazioni per valorizzare i talenti: il ruolo delle aziende nella lotta all’omolesbobitransfobia

    Contrastare le discriminazioni per valorizzare i talenti: il ruolo delle aziende nella lotta all’omolesbobitransfobia

    Negli ultimi anni il lavoro delle associazioni e degli attivisti ha messo in luce le discriminazioni affrontate dalla Comunità LGBTQ+ sul luogo di lavoro. Dalle difficoltà nell’assunzione, alla mancanza di opportunità di carriera, ai pregiudizi legati al proprio orientamento sessuale e identità di genere, le persone LGBTQ+ possono ancora trovarsi ad affrontare ostacoli significativi nella…

  • Social recruiter: i limiti tra la valutazione e la violazione del candidato

    Social recruiter: i limiti tra la valutazione e la violazione del candidato

    L’importanza dei social network personali nel processo di candidatura per un lavoro è un argomento che merita attenzione mediatica. In un mondo sempre più connesso, i profili social possono diventare una doppia lama: da un lato, rappresentano un’opportunità per i candidati di mostrare la propria personalità e competenza; dall’altro, possono esporli a valutazioni non sempre…

  • Nuove professioni all’ombra dell’IA

    Nuove professioni all’ombra dell’IA

    Le aziende stanno sempre più spesso rivolgendo l’attenzione all’intelligenza artificiale generativa per compiti di crescente complessità. Questo cambiamento alimenta previsioni riguardo alla trasformazione dei posti di lavoro, sia in termini inquietanti che ottimisti. Alcuni temono un’ondata di perdite di lavoro, poiché l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più in grado di assumere mansioni tradizionalmente svolte dai…

  • “All’avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi imbrogliarle”

    “All’avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi imbrogliarle”

    Il personaggio manzoniano dell’Azzeccagarbugli rappresenta, sotto certi aspetti, lo stereotipo dell’avvocato così come lo si è inteso fino a pochi anni fa, vale a dire un professionista individuale che si occupa di una vasta gamma di materie. L’erompere di grandi studi associati di matrice anglosassone è un fenomeno tutto sommato recente nel contesto italiano. A…